I modelli fiscali: come gestirli ed inviarli
Uno Studio Professionale si ritrova a dover gestire mensilmente e periodicamente una grande quantità di dati per gli adempimenti fiscali a cui ogni azienda è chiamata a far fronte.
La compilazione dei modelli fiscali
La gestione e calcolo dei dati che confluiscono nei modelli fiscali è opera dei programmi di contabilità che elaborano in automatico tutti i dati inseriti direttamente dagli operatori dello Studio.
Invio telematico moduli fiscali: l’iter.
In genere, l’impiego del maggior tempo nasce al momento dell’invio telematico dei dati all’amministrazione finanziaria che deve obbligatoriamente passare per il software “Entratel” messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
La normale procedura prevede diversi passaggi:
1) generazione del file telematico da parte del programma di contabilità utilizzato secondo lo standard richiesto da Entratel.
2) Apertura ed autenticazione del programma Entratel con password del Consulente.
3) Controllo formale del file con la procedura Entratel
4) Invio del file telematico
5) Dopo alcuni giorni controllo nel sito dell’AdE della disponibilità della ricevuta del file inviato
6) Eventuale stampa o salvataggio del file di ricevuta in una cartella del programma o del computer.
Inoltre la procedura Entratel è sottoposta ad aggiornamenti continui che l’operatore deve necessariamente eseguire con il download e successivo lancio dell’aggiornamento nella procedura dell’Agenzia installata nel proprio computer.
Console telematica: la soluzione per automatizzare
Il programma Console telematica di GIS riduce il numero di passaggi e quindi fa risparmiare tempo. Infatti con pochi click elimina, o per meglio dire unifica i primi quattro passaggi perché automatizza il controllo e l’invio. Inoltre acquisisce in automatico la ricevuta dell’invio direttamente dal sito Entratel e la abbina all’invio corrispondente.
Organizza anche tutti gli invii telematici per una facile ed immediata ricerca.
Infine automatizza anche gli aggiornamenti della procedura Entratel installata nel computer dell’operatore.
Riepilogando possiamo riassumere tutti gli step manuali che abbiamo elencato in 3 passaggi automatizzati svolti direttamente dalla macchina.
Comments (2)
l’invio telematico è la cosa più veloce con GIS. Il trasferimento dalla contabilità a redditi diventa un pochino più lento perchè è necessario fare tutta una serie di controlli per verificare che i conti usati vadano nel rigo giusto del modello Unico. In teoria dovrebbe procedere tutto velocemente, ma non è così anche perchè ci sono continui aggiornamenti del software e quindi non è possibile iniziare la procedura con anticipo e quindi si arriva sempre a ridosso delle scadenze.
Grazie Donatella per i complimenti per l’invio dei modelli. Relativamente invece al secondo argomento, premesso che nella vita si può e si deve sempre cercare di migliorare, tuttavia dobbiamo considerare sempre le direttive dell’Agenzia che sono sempre in evoluzione, fino tal volta alle scadenze, e che le Software House devono cercare di recepire in tempo reale.
Grazie e continui a seguirci.